- +39 327 735 6656
- info@studiomorri.com
- Lun - Ven: 9:00 - 18:30
RISPOSTE A DOMANDE FREQUENTI
In questa pagina troverai le risposte alle domande più comuni che ci sono state rivolte dai nostri clienti nel corso degli anni.
Se non trovi la risposta alla tua domanda tra quelle elencate, compila questo modulo per ricevere una consulenza gratuita.
Assolutamente sì: i bonus per il miglioramento energetico sono ancora attivi.
Le percentuali di detrazione variano a seconda del tipo di intervento, partendo generalmente dal 50% fino al 65%, con possibilità di agevolazioni ancora maggiori nel caso di lavori su edifici condominiali.
Seguiamo i nostri clienti in ogni fase del processo: dalla valutazione degli interventi e dei costi, fino alla gestione della documentazione necessaria per ottenere le detrazioni fiscali previste.
Assolutamente sì. Anche se la legge non impone obbligatoriamente l’assistenza tecnica nella compravendita, si tratta di una fase estremamente delicata, regolata da norme complesse e da numerosi aspetti burocratici.
Affidarsi a un professionista qualificato che verifichi la conformità urbanistica, catastale, condominiale e documentale dell’immobile è fondamentale per evitare problemi futuri e garantire un trasferimento di proprietà sicuro e trasparente.
Che tu stia vendendo o acquistando, il primo passo dovrebbe sempre essere quello di coinvolgere un tecnico di fiducia che possa affiancarti e tutelarti in ogni fase della trattativa.
Non esiste un tempo standard: ogni progetto è unico e richiede una valutazione preliminare.
È fondamentale analizzare le tue esigenze specifiche e verificare eventuali vincoli normativi o urbanistici che potrebbero influire sulla fattibilità dell’intervento.
Solo dopo questo primo approfondimento è possibile stimare con maggiore precisione le tempistiche per la progettazione, il computo metrico e la selezione delle imprese esecutrici.
I costi dipendono dalla complessità dell’intervento. Dopo un primo sopralluogo e un confronto con il cliente, forniamo sempre un preventivo dettagliato.
Dipende dal tipo di intervento. Per opere che modificano la struttura o la distribuzione degli spazi è spesso necessario un titolo abilitativo (es. CILA o SCIA). Ti aiutiamo a capire quale pratica serve nel tuo caso.
In genere no: è necessario regolarizzare l’immobile prima. Possiamo occuparci della verifica e, se necessario, della presentazione di una sanatoria.
Per evitare brutte sorprese. Una perizia tecnica consente di accertare eventuali irregolarità urbanistiche o catastali che possono compromettere il rogito o causare problemi futuri.
Sì, perché un immobile conforme si vende più facilmente e senza rischi legali. La verifica preliminare è una tutela anche per chi vende.
È l’aggiornamento degli intestatari di un immobile nei registri catastali, ad esempio dopo una successione o un atto di compravendita.
In media entro 3-6 mesi, ma i tempi possono variare in base alla complessità del patrimonio ereditario. Offriamo una gestione completa e personalizzata.
Quando c’è una controversia tecnica: per esempio, dispute tra vicini, danni da lavori mal eseguiti, problemi con confini di proprietà o vizi edilizi.
Sì, anche se le percentuali e le modalità cambiano nel tempo. Ti aiutiamo a individuare quelle attualmente attive e a gestire tutte le pratiche.
I tempi dipendono dalla complessità dell’intervento. Dopo la fase di progettazione e l’ottenimento delle autorizzazioni, si procede con la scelta dell’impresa e l’avvio del cantiere.
Sì, grazie alla trasmissione telematica possiamo gestire molte pratiche in tutta Italia, specialmente quelle catastali, successorie o legate a bonus fiscali.
HAI DOMANDE O DEVI AVVIARE UNA PRATICA O UN PROGETTO?
Siamo sempre felici di metterci a disposizione con competenza e umanità. Che tu abbia bisogno di una semplice pratica o di un progetto più complesso, puoi contare su di noi: lo Studio Morri è qui per ascoltarti, consigliarti e accompagnarti in ogni passo.